Index
RISPOSTE
E CURIOSITA'

Il paradosso del circuito in serie
Se non ci siete riusciti,  o se non ne
avete avuto voglia, la risposta al paradosso
delle lampadine in serie è la seguente:

I diodi (1N4007) sono nascosti negli zoccoli delle lampadine
e nelle scatolette degli interruttori. Ritorna

Guardate questa immagine:

Perché tante lumache si saranno radunate su questi arbusti?

La forza che agisce nel "lifter"
Si tratta di una applicazione efficacissima dell'effetto corona.
Il campo elettrico attorno al filo sottile superiore è molto
elevato. Le molecole di aria si ionizzano. Gli ioni vengono
respinti dal filo e accelerati lungo la superficie piana
di alluminio. La forma e la struttura possono certamente
venire migliorati. Ritorna.


 
 


Questa ciminiera è alta 300 m, come la torre Eiffel, ed è
una delle più alte nel mondo.
(Supercentrale ENEL di Porto Vesme, Sardegna, Italia).


Milioni di margherite gialle, a perdita d'occhio...


Statue abbandonate...


Index


The "Pan di Zucchero" rock, South-West coast of Sardinia Island


Che cosa è quest'oggetto? Rispondete all'autore.


Index

Il problema del motore alternativo
a vapore completamente statico.
L'acqua nella caldaia vaporizza. Il vapore spinge l'acqua
contenuta nelle parti non riscaldate e la espelle dai tubetti
posteriori. Ciò determina la spinta propulsiva. Il vapore
ora raggiunge l'uscita dei tubetti, viene a contatto con
l'acqua fredda esterna,  e  condensa di colpo. Ciò è
accompagnato da una enorme riduzione di volume. Ora acqua
fredda viene aspirata, e a sua volta provoca un fronte
di condensazione del vapore che arriva fino alle parti più
interne della caldaia. Ora il ciclo puù ricominciare. Ritorna.


Qualcuno sa cosa era questo impianto sito sull'isola di San Pietro,
al largo della costa Sud occidentale dell'isola di Sardegna?


L'incredibile complicazione meccanica di una calcolatrice
Olivetti Divisumma. Questa calcolatrice elettromeccanica
dominò nel mondo intero nel suo settore. Essa rappresentò
il canto del cigno delle calcolatrici meccaniche prima
dell'avvento delle macchine elettroniche. Queste macchine
erano progettate dagli operai-artigiani di enorme esperienza
degli stabilimenti Olivetti di Ivrea.


Il titolo?...indovimate un po'?


Index


Enormi esperimenti in caverna all'interno dei Laboratori Nazionali
del Gran Sasso. Il buio era quasi completo.


Il rotore di una grande turbina a vapore di un
turboalternatore da 250 KW già in uso nelle centrali
elettriche di Larderello, che usano il vapore naturale dei
soffioni boraciferi.


Questa è la prima centrale termoelettrica costruita nel
Sulcis (Sardegna), sede del primo lavoro di Carlo Emilio Gadda
nel 1920, all'età di 27 anni. Egli contribuì alla sua messa
in opera. Ora è un edificio abbandonato.

"Avendogli un dottore ebreo*, nel legger matematiche a Pastrufazio,
e col sussidio del calcolo, dimostrato come pervenga il gatto (di
qualunque doccia cadendo) ad arrivar sanissimo al suolo in sulle quattro
zampe, che è una meravigliosa applicazione ginnica del teorema
dell'impulso**, egli precipitò più volte un bel gatto dal secondo piano
della villa, fatto curioso di sperimentare il teorema. E la povera
bestiola, atterrando, gli dié di fatti la desiderata conferma, ogni
volta, ogni volta! come un pensiero che, traverso fortune, non
intermetta dall'essere eterno; ma, in quanto gatto, poco dopo morì,
con occhi velati d'una irrevocabile tristezza, immalinconito da
quell'oltraggio. Poiché ogni oltraggio è morte".
                                                (C.E. Gadda, La cognizione del dolore)

*Il fisico tedesco Max Abraham (1875-1922), che fu professore
di C.E. Gadda al Politecnico di Milano.
**In un sistema non soggetto a forze esterne l'impulso è costante.

"Chiamati ad ennesima perizia (per dirimere controversie civili e penali
intercorse fra proprietari di ville confinanti per i danni causati da un
fulmine, n.d.a.) i più occhialuti ingegneri elettrotecnici di Pastrufazio,
essi arrivarono in locum una stupenda mattina di mezzo agosto, con ogni
sorta di strumenti in scatola, delicatissimi, e ohmetri e ponti di
Wheatstone portatili, d'una fragilità estrema: ma in quel giorno si
celebravano a Terepattola le esequie di Carlos Caçoncellos, il grande
epico maradagalese..."
                                                      (C.E. Gadda, La cognizione del dolore)

Index


 


Meraviglioso e raro tubo raddrizzatore monofase a vapori
di Mercurio da 25 A a 125 V. Altezza circa 60 cm.
Appartenenente al Muse di Fisica dell'Università di Cagliari.

Qualcuno sa perché, qualunque sia la direzione
del vento, le onde arrivano sulle coste con il fronte
sempre parallelo alla linea della costa? (Problema posto
dal Prof. E Fabri, Università di Pisa).


Magazzini del Museo di Fisica dell'Università di Cagliari.
Vi sono centinaia, forse migliaia di pezzi in attesa di
ricomposizione, restauro, catalogazione, riuso come bene
culturale.

Index

TEOREMA DI KOHN

1. Si prenda un intero positivo k.
2. Lo si moltiplichi per 3: sia m il numero ottenuto.
3. Si elevino al cubo le cifre di m e si sommino.
Sia n il numero che si ottiene. Potrà essere n = 153. Fine.
Altrimenti, se n è diverso da 153:
4. Si ripeta per n il passo 3, ed eventualmente si continui
ottenendo successivamente i numeri  o, p, q... .
Risultato: Dopo un numero finito di passaggi si arriverà
al numero 153, qualunque sia stato k.

(Phil Kohn, matematico israeliano, pubblicò questo
risultato su New Scientist nel 1961)

Ancora sul teorema di Kohn:
una estensione*
Con il seguente programma eseguibile** , è possibile introdurre
qualunque numero anche di moltissime cifre e vedere cosa succede
applicando iteratamenmte l'algoritmo sopra riportato:
somma dei cubi delle cifre del numero.
Si trova, stranamente, che qualunque sia il numero di partenza,
dopo alcune iterazioni si arriva ad uno dei numeri 1, 153, 370, 371, 407
che poi si ripetono, oppure, in casi rari ed eccezionali,  ad una delle
sequenze 919 - 1459, oppure 133 - 55 - 250, oppure 160 - 217 - 352.
Ve ne saranno altre? Saranno in numero finito? Quale proprietà
hanno in comune i numeri riportati sopra?
Siete pregati di segnalare all'autore
qualunque nuovo risultato!
Un altro programma in GWBASIC di cui diamo il testo permette anch'esso
di esplorare questi fatti ed altri. Esso è infatti immediatamente
modificabile alla riga 150 per applicare l'algoritmo a somme
di altre potenze delle cifre di un numero.

*Segnalata dal Prof. P. Randaccio del Dip. di Fisica
dell'Università di Cagliari.
**Scritto gentilmente dal Prof. Enrico Ruggeri del
Liceo Classico Dettori di Cagliari.